Funicolare Campo dei Fiori Varese
- Luigi Matteoni
- 13 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Salviamo la Stazione della Funicolare del Campo dei Fiori di Varese noi abbiamo votato, votate anche voi sul link: https://www.fondoambiente.it/luoghi/funicolare-del-campo-dei-fiori?ldc

La stazione della funicolare del Campo dei Fiori è una delle opere più significative dell’architetto Giuseppe Sommaruga che, risolvendo con sicurezza complessi problemi tecnici, sublimò un piccolo edificio di servizio in un’architettura di sorprendente qualità. Inaugurata nel 1911, fu la prima ad essere attivata fra le tre costruzioni del complesso piano che prevedeva la contemporanea edificazione di un albergo e di un ristorante. In un primo tempo il Sommaruga aveva pensato di far giungere la funicolare all’interno dell’hotel, ma in seguito, considerando il rumore che avrebbe generato e il conseguente disturbo arrecato agli ospiti, progettò una stazione autonoma. Con i suoi 900 metri circa di tracciato la funicolare per il Campo dei Fiori era decisamente più lunga rispetto a quella per il Sacro Monte: le due funicolari, entrambe chiuse nel 1953, partivano adiacenti nella valle del sottostante torrente Vellone. Quella per il Campo dei Fiori colmava tuttavia un dislivello più consistente, di poco inferiore ai 600 metri, e durante il percorso offriva la visione di un panorama sempre più vasto e una prospettiva eccezionale sul più basso abitato di S. Maria del Monte. La stazione si presenta come un’ardita struttura che segue il pendio della montagna per accogliere il percorso di arrivo della funicolare, poggiando verso valle sopra archi rampanti segnati dall’elegante modulazione dei blocchi in pietra locale. La tensione verso l’alto che contraddistingue la stazione vera e propria, con il pennone slanciato modellato plasticamente alla sommità, nella sua modernità si avvicina agli esiti quasi contemporanei dei disegni architettonici del futurista Sant’Elia. Mai riattivata, la funicolare del Campo dei Fiori soffre per lo stato di abbandono prolungato. Sono quasi perduti i ferri battuti delle ringhiere, le pensiline, i portavasi e gli altri elementi di corredo che contribuivano a conferirle una personalità decisa.
Fonte Artevarese

Commenti